
Ingredienti
Una confezione di savoiardi senza glutine
1 kg di fragole lavate
500g di mascarpone
500ml di panna fresca per dolci
150g di zucchero a velo
12g di gelatina in fogli
Bagno analcolico: acqua, zucchero e succo di limone
Preparazione
Utilizza solo l’anello dello stampo a cerniera e posizionalo sopra un piatto da portata (la torta non verrà più spostata ma servita direttamente sul piatto).
Ricopri la base del piatto con i savoiardi.
Taglia le fragole più grosse a metà e posiziona la parte tagliata a contatto con l’anello, in modo da rivestire l’interno dello stampo.
Taglia altre fragole in piccoli pezzi fino a ricoprire tutta la base di savoiardi.
Prepara la bagna analcolica con acqua, zucchero e succo di limone (per una bagna alcolica puoi sostituire il succo di limone con del liquore, ovviamente consentito per noi celiaci), versa la bagna sopra alle fragole e savoiardi.
Metti la gelatina in acqua fredda per farla ammorbidire.
Tieni da parte tre cucchiai di panna e monta a neve ferma la restante.
Monta e/o mescola il mascarpone con lo zucchero a velo ed incorpora la panna montata.
In un pentolino sciogli la gelatina ben strizzata con i tre cucchiai di panna tenuti da parte ed aggiungila alla crema di mascarpone, amalgama bene il tutto.
Versa la farcia nello stampo e livella bene con la spatola, metti a riposare in frigorifero per almeno tre/quattro ore.
Togli l’anello dello stampo e decora la torta con fragole fresche e foglioline di menta.
Il nostro consiglio
Puoi preparare la torta anche il giorno prima anzi, sarà ancora più buona